Disintossicazione Cocaina
Il centro Alfiere è specializzato nella disintossicazione e riabilitazione dalle dipendenze dalla cocaina. L’accoglienza può essere immediata, dopo una visita medica ed un breve colloquio con i l medico e lo specialista potrai iniziare il percorso in breve tempo. Contatta oggi stesso un operatore e comincia il tuo programma.
Dipendenza Cocaina:
Devi sapere che contrariamente a quanto solitamente diffuso fino a poco tempo fà, la cocaina può creare in chi la assume una forte dipendenza. A conferma di ciò ,oramai ci sono le testimonianze di chi è riuscito a smettere e che ne era diventato dipendente, inoltre gli studi scentifici condotti attualmente mostrano la chiara conseguenza di chi assume cocaina e ne diventa dipendente ,sia mentalmente che fisicamente:
La dipendenza fisica da cocaina mostra sintomi meno violenti e fisicamente coinvolgenti dell’eroina e questo permette con un dovuto controllo di superarla in tempi brevi ( vedi astinenza da cocaina ),ciò non accade per quella psicologica che necessita un lavoro sui fattori e sulle cause che l’hanno determinata.
Sintomi da dipendenza
Quando una persona che ha usato cocaina ne interrompe l’uso ,và incontro ad una “sindrome da privazione”, ovvero sperimenta quella che comunemente viene definita “astinenza”, i sintomi sono:
-
- Desiderio compulsivo ed irresistibile di assumere ancora cocaina (detto “craving)
- Un calo nel tono dell’umore con conseguente depressione
- Irritabilità
- Pensieri maniacali e paranoie fino a pensieri suicidi
- Nausea e vomito accompagnati da tremori
- Fame compulsiva
- Disturbi del sonno
I sintomi di astinenza nella maggioranza dei casi si sono manifestati nella loro forma acuta nelle 48 -72 ore dopo l’ultima assunzione di cocaina e in alcuni casi hanno avuto la durata anche di alcune settimane.
Negli ultimi due anni ne sono stati sequestrati 5.300 chili ma ciò che finisce in mano alle forze dell’ordine è solo il 10 per cento di quanta ne circola realmente. Presa da sola o assunta insieme ad altre droghe, la cocaina è comunque pericolosissima.
Per morirne non c’è bisogno di un overdose: può essere fatale indipendentemente dalla quantità assunta. Perché può provocare improvvisi infarti, ictus, arresti cardiaci, edemi polmonari. Ma i danni all’organismo a breve e lungo termine sono tanti.
Anche questa è una droga “eccitante” come l’anfetamina.
A questa droga molto antica vengono “attribuiti” effetti afrodisiaci ,sensazione di forza e di bellezza,far sentire la persona che la usa al “centro del mondo”.
La verità è che ha effetti collaterali devastanti: La persona che nè abusa può perdere la ragione, avere il cervello rovinato, avere manie ed idee fisse che la portano a vivere una dimensione irreale ,con sintomi paranoici.
L’assunzione di cocaina avviene per via endovenosa, per inalazione o fumandola.
Il suo effetto dura poco rispetto ad altre droghe e la persona che che usa cocaina si ritrova a doverne assumere sempre più grosse quantità e sempre più spesso .
Irritabilità e depressione subentrano quando l’effetto svanisce, la paranoia solitamente segue queste fasi.
I Danni Provocati Dalla Cocaina
Oltre a nevrosi, psicosi, allucinazioni e paranoie,
Sniffare cocaina contempla dei rischi legati al danneggiamento dei tessuti interni e dei capillari del naso. Questo, oltre a comportare una sensibile diminuzione della capacità olfattiva, può causare ulteriori problemi del setto nasale (frequenti perdite di sangue, ulcere, etc..)
Fumare cocaina espone le prime vie respiratorie ed i polmoni al contatto con vapori caldissimi (oltre che con le sostanze contenute nel ‘taglio’) con conseguenti danni ai tessuti. A lungo andare questi danni possono ripercuotersi negativamente sulla funzionalità polmonare in maniera anche seria (asma, maggiore esposizione a patologie delle prime vie respiratorie, difficoltà respiratorie, etc…).
Le iniezioni di cocaina causano danni alla pelle e alle vene (ulcere, ascessi, collassi dei vasi sanguigni, etc…) e, se le condizioni igieniche non sono soddisfacenti, possono portare anche ad infezioni gravi (tetano, setticemie, endocarditi).Inoltre bucarsi aumenta notevolmente l’effetto spesso chi si buca prova un flash subito dopo l’iniezione che dura qualche minuto seguito da una voglia incontenibile di ripetere l’iniezione e più trdi da una depressione totale (down). La cocaina presa per vena è la droga più devastante, le conseguenze fisiche e psichiche sono tremende.
Come Si Assume
Via Nasale
Sicuramente il metodo più diffuso tra i cocainomani è quello che comunemente viene chiamato “sniffare”. La cocaina viene semplicemente tritata (solitamente in un piatto caldo) in minuscoli frammenti fino a formare una riga di polvere finissima dal peso variabile che va da 0,2 a 0,4 grammi. Tramite l’utilizzo di un tubicino molto piccolo (nell’ambiente dei cocainomani la banconota arrotolata la fa da padrona) la cocaina viene aspirata nel setto nasale dando luogo , dopo pochi minuti, ad un senso di eccitazione ed euforia che dura per una quarantina di minuti. Quando l’effetto svanisce subentra uno stato di profonda depressione, irascibilità, senso di colpa (down) che inducono il cocainomane a “sniffare” di nuovo cocaina per superare questi sintomi entrando in un ciclo perverso. Sovente il cocainomane tende a richiudersi e isolarsi per tirare cocaina per diversi giorni allontanandosi da tutto e tutti provocando enormi danni sociali e finanziari
Via Endovenosa
Meno diffusa è la maniera di usare la cocaina direttamente in vena. Gli effetti sono prevalentemente psicoattivi, di breve durata e per questo motivo associati, nella maggior parte dei casi, all’utilizzo di oppiacei per smorzare l’enorme l’effetto psicomotorio della cocaina in vena. Può essere paragonato all’effetto del crack ma molto più amplificato.
Fumare cocaina (free base)
Sistema diffusissimo che negli ultimi anni sta dilagando tra giovani e meno giovani. La cocaina, dopo opportune trasformazioni, si presenta come un cristallo opaco che viene fumato per mezzo di una pipa in vetro oppure con una bottiglia di plastica opportunamente modificata per l’utilizzo.L’effetto è immediato ma dura pochissimi minuti e il fumatore si trova costretto a perdurare l’assunzione della sostanza fino oltrepassando rapidamente quelle che sono le sue reali possibilità economiche. Dopo brevissimo tempo, questo modo di assumere cocaina da forte dipendenza e i sintomi cambiano repentinamente. Paranoie, manie di persecuzione, distorsioni della realtà sono gli effetti più comuni che inducono il tossicodipendente a perdere molto velocemente il controllo della propria vita. La cocaina fa aumentare la pressione sanguinea e accelera la frequenza cardiaca, in diversi casi si è giunti a gravi aritmie o all’infarto del miocardio. Gli alcaloidi contenuti nelle foglie di coca, inoltre, agiscono sulle terminazioni nervose interferendo con il metabolismo della Dopamina; questo neurotrasmettitore è coinvolto nella capacità di concentrazione, nella percezione delle gratificazioni e nell’attivazione dell’individuo.
Dipendenza Cocaina
L’uso massiccio e prolungato della cocaina comporta nelle persone l’insorgere delle seguenti caratteristiche: colorito pallido, occhi incavati, tremore alle estremità degli arti e delle labbra, pupille dilatate, stato di dimagrimento, insonnia alternata a sonnolenza, incubi ed allucinazioni.