Disintossicazione Crack
Disintossicazione Crack
Il centro Narconon Alfiere è specializzato nella disintossicazione e riabilitazione dalle dipendenza dal Crack, cocaina fumata o base libera della cocaina. L’accoglienza nel centro può essere immediata e l’ospite in 24 ore o meno può iniziare il suo programma di astinenza.
Il nostro centro utilizza diverse tecniche che riescono ad alleviare l’agonia (e spesso ad eliminarla completamente) della crisi di astinenza dal crack. Sin dal primo momento, l’ospite viene seguito e aiutato da operatori specializzati 24 ore su 24 per alleviare qualsiasi disagio fisico e mentale. Fondamentali sono i pasti regolari integrati con vitamine e sali minerali e integratori. Calcio e magnesio, in forma di bevanda e speciali tecniche di assistenza, aiutano tantissimo a superare i dolori che l’astinenza da droghe comporta.
Il crack o cocaina basata è una sostanza che deriva dalla cocaina. Essa viene ripulita (basata) da tutte le sostanze aggiunte con ammoniaca o bicarbonato. Si scioglie tutto in una unica soluzione e la parte oleosa che galleggia viene fatta raffreddare e cristallizzare. Si ottiene un composto che una volta fumato tramite combustione da luogo a degli scricchiolii e da quì il nome “crack”. Normalmente si fuma con una bottiglia o una apposita pipa (waterpipe)
E’ una droga molto più pericolosa della cocaina dal quale proviene e da luogo a una vera e propria assuefazione.
EFFETTI INDESIDERATI:
Purtroppo l’utilizzo del crack ha avuto ed ha una espansione drammatica anche per la facilità con la quale si può trovare come prodotto già pronto e viene consumato anche da giovanissimi.
Si dice in gergo “fumare dalla bottiglia” ed è pericolosissimo perchè causa danni molto gravi
Molteplici sono i veleni che si assumono inalando i fumi del crack, mettendo in serio pericolo i polmoni e altre parti sensibili del corpo umano. Sono prodotti della combustione che comprendono una lunga varietà di sostanze contaminanti.
Nel crack già pronto ci sono innumerevoli sostanze da taglio quali procaina, lidocaina, fenciclidina, ecc ecc nonchè prodotti infiammabili derivati dalle benzine per aumentare la infiammabilità della sostanza da fumare. L’utilizzo di tutte queste sostanze porta inevitabilmente a problematiche respiratorie molto pericolose.
E’ stata data una precisa terminologia a questo riguardo ovverosia “polmone da crack”. L’aggravarsi di stati acuti di asma, dolori toracici, edemi polmonari, diffuse infiltrazioni alveolari ed emorragie sono tra gli effetti più comuni derivanti dall’utilizzo del crack.
Dopo la fase di astinenzala persona inizia il vero e proprio programma di disintossicazione attraverso un regime di saune ed integrazione alimentare.